Lama in versione arieggiatrice regolabile in larghezza in 4 posizioni da 30 cm a 37 cm
Nella versione arieggiatore si deve fare molta attenzione prima di iniziare , controllare l'altezza del rasaerba per non rovinare il tappeto erboso! Effettuate delle prove prima con la regolazione del taglio il più alto possibile , in seguito scendere con altezza di taglio fino a che le molle ariggiatrici non sfiorino il manto erboso.
Perché è importante arieggiare il tappeto erboso?
Per crescere e non inaridirsi, l'erba ha bisogno di luce e ossigeno. Gli accumuli secchi impediscono al terreno di assorbire umidità sufficiente ed ostacolano lo scambio di gas. L'arieggiatura, effettuata una volta all'anno, aiuta a superare questi problemi. Durante questa operazione, le lame dell'arieggiatore praticano sottili tagli attraverso il tappeto erboso. In questo modo, l'acqua e gli elementi nutritivi riescono a penetrare con maggiore facilità fino alle radici, agevolando lo sviluppo delle piantine d'erba più giovani.
Qual è il periodo migliore per arieggiare il prato?
I migliori risultati di arieggiatura si ottengono in primavera quando il terreno è sufficientemente asciutto. In questo periodo, l'erba cresce in modo particolarmente rapido. Arieggiare il tappeto erboso in varie fasi, procedendo in senso incrociato. La seconda passata deve essere effettuata in senso opposto alla prima, mentre per la terza si deve procedere perpendicolarmente rispetto alle prime due. Regolare le lame in modo da riuscire a penetrare lo strato secco, mentre il terreno sottostante deve essere interessato fino a soli 3 mm di profondità. Un successivo trattamento con del fertilizzante a base di minerali agevolerà la rapida rigenerazione del tappeto erboso.
angelo lavazza –
Mi ha stupito la resa